Vediamo alcune curiosità sulla festività di Pentecoste
- Dopo il primo evento di effusione dello Spirito Santo a tutta la chiesa, la festività si celebra sempre, dopo 7 settimane dalla Pasqua (49 giorni + 1 che è la Pasqua stessa).
- La Pentecoste è una delle massime solennità dell’anno insieme all’Epifania, a Natale e alla Pasqua (solennità primaria).
- La particolarità e l’importanza della Pentecoste è data dal fatto che su tutti gli appartenenti alla chiesa, lo Spirito Santo discende con i suoi doni, perché tutti siano missionari del Vangelo. È una sorta di Battesimo della Chiesa, attraverso il quale comincia la missione universale.
- La Pentecoste si celebra nella stessa data sia in rito romano che in rito ambrosiano,
- E’ una solennità mobile, la data cambia ogni anno, dovendosi calcolare a partire dalla Pasqua (cinquanta giorni dopo) che a sua volta è calcolata in riferimento ai cicli lunari di primavera.
- Quest’anno la Pentecoste cade il 31 maggio.
La Veglia di Pentecoste
I vari libri liturgici e documenti della Chiesa raccomandano che alla vigilia di Pentecoste, nelle ore serali, si celebri una Veglia ad immagine di quella pasquale. E’ risaputo che fin dalla più remota antichità la Chiesa introdusse una Veglia anche a Pentecoste come una sede supplementare delle celebrazioni pasquali per conferire i sacramenti dell’Iniziazione cristiana per coloro che non avevano potuto riceverli nella notte di Pasqua. Inizialmente celebrata in seguito al mattino della vigila di Pentecoste, come avveniva per la Veglia pasquale, fu soppressa dopo le riforme del Concilio Vaticano II. Infatti da allora si riprende l’invito a celebrare questa Veglia in analogia alla Veglia pasquale per celebrare un’autentica Veglia di Pentecoste, non più al mattino, ma nell’ora più consona dopo i primi vespri della vigilia. Nella Veglia di Pentecoste spesso si ritrovano le classiche quattro parti della Veglia pasquale: liturgia della luce, liturgia della parola, liturgia crismale, liturgia eucaristica.
L’iniziativa di CHARIS per quest’anno
Il Rinnovamento Carismatico Cattolico chiamato CHARIS (Catholic Charismatic Renewal International Service), eretto dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, ha dato avvio al suo servizio nella Pentecoste del 2019. A un anno di distanza, una crisi senza precedenti, dovuta all’emergenza sanitaria globale dovuta al Coronavirus, ci impedisce di incontrarci fisicamente in gran numero per pregare nelle nostre diocesi o nei nostri Paesi, ed ha suscitato molte iniziative di preghiera, anche ecumeniche, in tutto il mondo.
Per la Pentecoste 2020 l’iniziativa di preghiera mondiale è proposta da CHARIS per una nuova effusione dello Spirito Santo sulla chiesa e sul mondo, continuando nel solco della preghiera tracciato da papa Francesco.
La Veglia di Pentecoste mondiale
Allora, CHARIS propone ai cristiani di tutto il mondo di pregare tutti insieme: qualunque sia il loro Paese, qualunque sia la loro lingua, qualunque sia il loro fuso orario, qualunque sia la loro Chiesa o comunità ecclesiale, in occasione della Veglia di Pentecoste, sabato 30 maggio, alle 22.00 per implorare insieme lo Spirito Santo.
La veglia inizierà con una riflessione con la Parola di Dio, la lettura del racconto della Pentecoste negli Atti degli Apostoli (2,1-11). Seguirà una breve omelia e la preghiera della sequenza di Pentecoste in 5 lingue.
In seguito, i cristiani dei 5 continenti pregheranno a turno e annunceranno la gloria di Dio nelle loro diverse lingue, segno che lo Spirito Santo riunisce i credenti al di là delle differenze di cultura, comunità ecclesiale o lingua, come fece il giorno di Pentecoste quando i fedeli di ogni parte del mondo sentirono annunziare nelle loro lingue le grandi opere di Dio.
Come seguire la diretta
La diretta della Veglia si potrà seguire attraverso vari canali YouTube o a questo link: www.charis.international.
Leggi anche
Il profumo di un bacio: il dono dello Spirito Santo
Santo del giorno: San Paolo VI papa